Regia di Paolo Lirussi
“Un film drammatico, … emotivamente coinvolgente che parla di una storia vera, toccando alcune tematiche sociali importanti, come il fine vita.
Si evidenziano in questa storia anche aspetti non comuni di convivenza con persone di altri ceti e culture sociali diversi dai nostri,
che si sono adattate per lavoro divenendo parte di una stessa famiglia sebbene non la propria.
Una storia commovente di rinuncia, di altruismo, di amicizia, … #nico63 è anche una piccola grande storia d’amore.”
Un film della durata di oltre 60 minuti, che racconta in breve la storia di un ammalato di Sla che vive immobilizzato a letto da oltre 13 anni collegato ad un respiratore per l’ossigeno e ad una peg che lo alimenta.
Non è un film autobiografico, ne un docufilm, ma un breve excursus della vita di Nico che rievoca i momenti felici prima della malattia durante e dopo, con la straordinaria partecipazione in alcune scene dell’ammalato vero.
Un frangente di vita come tante si direbbe, ma non è così. In questo drammatico racconto si può capire in piccola parte quante innumerevoli sofferenze si celano dietro queste realtà. Ma la sofferenza sebbene a volte sia dura e crudele, … per la SLA spietata, non ha mai l’ultima parola.
Se accettata per amore e non per rassegnazione ne diviene un vincastro contagioso di speranza e di altruismo.
Con l’incredibile interpretazione del protagonista Andrea Pergolesi, abbiamo cercato di comunicare gli stati d’animo che un’ammalato di Sla come Nicola può provare in certi frangenti. Paura, solitudine, disperazione, sogni infranti, il prendere possesso di ciò che potrà essere una nuova realtà ancor prima che questa malattia tocchi il suo apice, lo porta così a delle scelte come quella di abbandonare le nozze ormai fissate … , o a quelle di sottoscrivere un testamento biologico, ma nel momento cruciale della decisione finale, supportato dall’affetto dei suoi cari, dei familiari, degli amici, delle assistenti che con immensa pazienza lo assistono giorno e notte, all’amore che si crea attorno a questa triste vicenda, gli faranno cambiare idea quindi ripensare su quanto programmato precedentemente.
Una produzione che si auspica di trasmettere un messaggio positivo che possa in qualche modo essere di aiuto a tutte le persone colpite da questa terribile malattia, ma anche per altre e alle famiglie coinvolte che devono convivere cercando di resistere dignitosamente, in un messaggio finale di speranza e di vita e perchè no ! … un messaggio d’amore.
E’ il protagonista della storia ... un eroe dei nostri tempi, nascosto al mondo tra le sue sofferenze di ogni giorno, ma dall'immensa forza combattiva. E’ un esempio straordinario per tutti noi.
Solo questo basta per portare questa storia fuori di quella stanza che per lui (Nico) è diventata tutto il suo mondo da 13 anni a questa parte.
Non c'è sofferenza più grande, nemmeno esempio più grande ... il SUO ! (quello di Nico) … ed è per questo che è nata l’idea di fare un film. Un racconto reale quello di “#nico63” trasportato sul set da un suo primordiale desiderio di scrivere un libro da lasciare come testamento.
Inoltre ci auguriamo che tutto questo possa aiutarlo nella sua lotta quotidiana e in quei momenti di sconforto che non tarderanno a venire, speriamo possa diventare per lui un appiglio a cui aggrapparsi nei momenti di buio, dandogli quella forza che si contrae quando ci si sente amati.
GUIDO LAURJNI
ELEONORA PANIZZO
EUGENIO PASINI
PAOLO DE LUIGI
Andrea Pergolesi protagonista del film e principale attore interpreta il ruolo di Nico. Andrea è un noto attore veneziano che ha nel suo curriculum diversi film alle spalle e molte opere teatrali; l'ultima sua partecipazione al film "Red Land - Rosso Istria", un piccolo capolavoro cinematografico di Maximiliano Hernando Bruno. Switchmedia è fiera e onorata di avere in questo primo cast una persona di grande talento e spessore artistico come lui. Sempre nel cast è presente un'altro talento artistico, stiamo parlando dell'attrice Alessandra Evangelisti che interpreta l'importante ruolo della sorella di Nico. L'attrice romana ha recitato in molte produzioni cinematografiche, al fianco della famosa Giuliana De Sio, o in fiction come il Commissario Rex, o nel suo ultimo Short Film "Feel like sharing”, di Lorenzo Marinelli, vincitore dell’HP Masters of Short Film al Festival di Cannes. Protagonisti anche Giulia Bacciolo, la ragazza di Nico, Miscellaneous Crew nel film “The Tourist” con Johnny Depp, Angelina Jolie, Paul Bettany. Inoltre la partecipazione di Guido Laurjni che interpreta il ruolo del primario della rianimazione a cui spetta un compito duro nel gestire una situazione di fine vita presso il proprio reparto. Laurini un noto attore veneto interprete di moltissimi film come "Red Land”, "Niccolò Machiavelli il Principe della politica” … e grande attore di teatro. Eleonora Panizzo che interpreta il ruolo della cognata di Nico, interprete in svariati film tra cui “Il leone di vetro“, la serie Tv di Rai Fiction “Rocco Schiavone” con l’omonimo attore e altri ancora. Alessandro Bubacco nel ruolo del fratello Simone, Bruno Auricchio nel ruolo del parroco del paese, Eugenio Pasini che interpreta il ruolo del medico neurologo, ed Paolo De Luigi che interpreta il ruolo del medico chirurgo.
Direttori del casting Massimo Codolo e Daniela Foà.
Il progetto iniziale era quello di raccogliere fondi per un lungometraggio da produrre in una fase successiva al teaser,
poi da corto si è trasformato in film con l'aiuto di associazioni e sponsor ...
SEDE CROCE VERDE MESTRE (VE)